Mostra “La Forma dell’oro”. Visite guidate e conferenze

La mostra “La forma dell’oro. Storie di gioielli dall’Italia antica”, a cura di Massimo Osanna e Luana Toniolo, sarà visitabile fino all’8 dicembre nei seguenti orari.
Grazie all’impegno di Luigi Gallo, Direttore di Palazzo Ducale di Urbino – Direzione regionale Musei nazionali Marche e del suo staff, la fortezza roveresca ospita nelle sue sale rinascimentali preziose testimonianze archeologiche provenienti da varie parti d’Italia.
La mostra, di portata nazionale, propone in oltre quattrocento reperti, le produzioni ornamentali nell’Italia peninsulare e in Sardegna dalla Preistoria all’Alto Medioevo.
Il progetto è frutto della collaborazione scientifica tra le ex Direzioni Regionali Musei di Sardegna, Campania, Calabria, Molise, Marche, Puglia, Basilicata e il Parco archeologico di Pompei, in un progetto del Sistema Museale Nazionale, che permette di valorizzare le ricchezze e i tesori di molti musei.
La mostra, ospitata su due piani della Rocca, è il primo appuntamento dopo i lavori di adeguamento, implementazione ed efficientamento energetico degli impianti di climatizzazione a servizio delle sale espositive realizzati con i fondi del PNRR, grazie ai quali, il monumento del XV secolo è ora adeguato agli attuali standard museali.
L’evento espositivo è alla sua terza tappa: il primo appuntamento è stato presso il Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna” di Sassari, poi al Museo Archeologico di Santa Maria delle monache di Isernia.
La tappa marchigiana inserirà nell’esposizione due cifre stilistiche perseguite dalla Rocca negli ultimi anni: l’attenzione ad una fruizione accessibile, grazie alla riproduzione di alcuni reperti e il dialogo con la realtà senigalliese insignita del titolo Città della fotografia, grazie ad una piccola esposizione fotografica in stretto dialogo con i reperti esposti.

I giovedì alla Forma dell’oro: visite guidate e conferenze
Ogni giovedì, alle ore 10.30, sarà la curatrice Amanda Zanone a illustrare i reperti esposti e a raccontare la mostra.
Qui di seguito le date delle visite guidate:
3, 10, 17, 24, 31 luglio
7 agosto
La visita guidata è compresa nell’acquisto del biglietto d’ingresso alla Rocca; prenotazione obbligatoria chiamando lo 071 63258 o inviando una e-mail a roccaroveresca.senigallia@cultura.gov.it
Ciclo di conferenze legato alla mostra, ore 17.30:
𝟯 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 – Con l’oro in testa: diademi e corone, il simbolo del prestigio
𝗥𝗲𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲: Dott. Diego Voltolini
𝟭𝟳 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 – Gli ornamenti nella preistoria. Un linguaggio senza parole
𝗥𝗲𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲: Dott.ssa Gaia Pignocchi
𝟮𝟰 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 – Asiatica luxuria. Lusso e politica a Roma in età repubblicana
𝗥𝗲𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲: Prof. Giuseppe Lepore
𝟯𝟭 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 – Il fasto delle signore Senoni tra tradizione locale e apporti esterni
𝗥𝗲𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲: Prof.ssa Alessandra Coen
La partecipazione alle conferenze è gratuita, ma è necessaria la prenotazione. Per confermare la presenza, contattateci al numero 071 63258 o scrivete a roccaroveresca.senigallia@cultura.gov.it