
Il Rovere e la Sfinge
Segni, emblemi e imprese del Duca

A seconda dell’età si affronteranno i temi della grammatica araldica, attraverso i segni, gli emblemi e le imprese del duca Giovanni racchiusi nelle stanze della Rocca.
Attività – A
Attività ludica che affronta elementi della grammatica araldica roveresca grazie all’aiuto di Giorgino, un pulcino che abita all’interno della Rocca e che vorrebbe diventare cavaliere del Duca Giovanni.
DESTINATARI: Scuola dell’Infanzia.
Attività – B
Attività sulla storia e la simbologia araldica roveresca. A fine attività ogni bambino dovrà creare il proprio stemma in base agli elementi araldici incontrati nelle schede.
DESTINATARI: I, II e III anno della Scuola Primaria.
Attività – C
Attività sulla storia e la simbologia araldica roveresca e sullo stemma di Giovanni Della Rovere. A termine attività i ragazzi verranno coinvolti in una caccia allo stemma nelle sale della Rocca.
DESTINATARI: IV e V anno della Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado.
La rocca racconta…
Pillole di storia tra i Malatesti e i Della Rovere

Alla scoperta dell’evoluzione architettonica della rocca lungo i secoli e della famiglia Della Rovere, signori di Senigallia e protagonisti della storia della fortezza.
Attività – A: BANCHETTO DI CORTE
I bambini si caleranno nei panni dei personaggi della corte roveresca per festeggiare con un banchetto rinascimentale il solenne ingresso di Giovanni Della Rovere e di sua moglie Giovanna da Montefeltro a Senigallia.
DESTINATARI: Scuola dell’Infanzia; I-III Scuola Primaria
Attività – B
Attività ludica sull’evoluzione della struttura architettonica della Rocca dal periodo malatestiano a quello roveresco. I ragazzi, divisi in piccoli gruppi, si affronteranno in una serie di prove e giochi finalizzate alla ricostruzione del modellino della Rocca.
DESTINATARI: IV e V anno della Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado.
Tocca la Rocca…
Conosciamo la Rocca da una diversa prospettiva

Una visita alla fortezza a partire da una nuova prospettiva, dove i ragazzi parteciperanno attivamente, utilizzando tutti i sensi.
Con una benda sugli occhi i ragazzi conosceranno la rocca in modo completamente diverso dal solito, toccando le pietre, percependo le decorazioni, gli stemmi, gli spazi, ascoltando i rumori…alla scoperta di dettagli e sensazioni che solo il tatto può offrire.
(per via delle normative anti-contagio si chiede ai ragazzi di portare una benda personale per coprire gli occhi)
DESTINATARI: Scuola di I e II grado
Visite guidate alla Rocca
Visite guidate alla scoperta della fortezza e dell’architettura militare del Quattrocento

Alla scoperta del monumento, dalla sua creazione ad oggi
Visita guidata sulla storia della Rocca, della famiglia Della Rovere e dell’architettura militare del Rinascimento; le visite sono calibrate a seconda del grado di istruzione e di esigenze specifiche
DESTINATARI: Scuole di ogni ordine e grado, centri estivi, associazioni, gruppi di visitatori
Il Magnifico Inganno
A.D. 1502…il Duca Valentino è alle porte

Il laboratorio è strutturato in forma di caccia all’indizio all’interno delle stanze della Rocca, i ragazzi giocando in squadra arriveranno a svelare cosa accadde la notte dell’eccidio di Senigallia.
Gioco cooperativo con prove di logica e indovinelli distribuiti lungo il percorso di visita della Rocca da risolvere in squadra/e per ricostruire l’episodio storico dell’eccidio messo in atto da Cesare Borgia durante il suo dominio senigalliese e che Machiavelli definì “il magnifico inganno”.
DESTINATARI: IV e V anno della scuola primaria, scuola secondaria di I grado.