Mostra Arte Analitica | Rocca Roveresca Senigallia
MiC - Ministero della Cultura

Mostra Arte Analitica

Venerdi 7 dicembre alle ore 18, presso la Rocca Roveresca di Senigallia sarà inaugurata la mostra “Pittura Analitica. Origini e continuità”, a cura di Giorgio Bonomi, con Michele Beraldo e Alberto Rigoni. La mostra, visitabile fino al 27 gennaio 2019, è stata realizzata dal Comune di Senigallia e dal Musinf in collaborazione con FerrarinArte.

La mostra è divisa in tre sezioni

PROTAGONISTI: gli artisti di questo nucleo costituiscono quelle origini da cui proseguono i filoni di ricerca di altri delle generazioni immediatamente successive
Carlo Battaglia, Enzo Cacciola, Paolo Cotani, Marco Gastini, Giorgio Griffa, Riccardo Guarnieri, Claudio Olivieri, Pino Pinelli, Claudio Verna, Gianfranco Zappettini.

PRESENZE: vengono presentati i “compagni di strada” degli Analitici, artisti che non hanno esposto insieme a loro nelle mostre ufficiali, ma che si sono mossi sulla stessa lunghezza d’onda e sugli stessi presupposti estetici e poetici.
Vincenzo Cecchini, Paolo Patelli, Lucio Pozzi, Paolo Masi, Sandro De Alexandris, Pope, Mauro Cappelletti, Claudio Rotta Loria.

CONTINUITA’: sezione dedicata agli “eredi più anziani”, attenti alla riflessione e all’analisi dei mezzi espressivi della pittura.
Gianni Pellegrini, Paolo Iacchetti, Sonia Costantini, Domenico D’Oora, Rolando Tessandri.

A partire da Eva – Conferenza dott.ssa Marcuccini
A partire da Eva – Conferenza dott.ssa Marcuccini

Venerdì 9 giugno 2023 alle ore 17.30 presso la Rocca Roveresca di Senigallia avrà luogo la conferenza “A partire da Eva” in cui la scrittrice e docente Alessandra Marcuccini proporrà un’interpretazione della figura biblica e del modo in cui la donna è stata percepita...

Parole dalla Rocca – Conferenza di Daniele Diotallevi
Parole dalla Rocca – Conferenza di Daniele Diotallevi

Le fortezze rinascimentali sono "macchine" complesse. Gli architetti militari che le realizzarono ci hanno lasciato manuali, disegni, progetti che dimostrano il lungo lavoro teorico che precedeva la realizzazione delle rocche, presidi di difesa imprescindibili ma...

La Direzione Regionale Musei Marche, l’ICCD e la fotografia
La Direzione Regionale Musei Marche, l’ICCD e la fotografia

Dal 18 al 20 maggio 2023 torna l’appuntamento con la Biennale di Senigallia, città della fotografia, in collaborazione con il Comune di Senigallia. Tra gli eventi in programma in questa terza edizione, segnaliamo l’appuntamento di venerdì 19 maggio alle ore 10:15...