IO, TU… E LA ROCCA – VISITE GUIDATE GRATUITE | Rocca Roveresca Senigallia
MiC - Ministero della Cultura

IO, TU… E LA ROCCA – VISITE GUIDATE GRATUITE

Le visite guidate gratuite sono sospese dal 6 novembre al 3 dicembre 2020 ai sensi e per gli effetti di cui al DPCM del 3 novembre 2020.

***

Terminate le date della programmazione estiva proseguono le visite guidate al monumento.

Lo faremo nelle mattine di mercoledì, giovedì e venerdì in orari riservati su prenotazione, così da organizzarci in piccoli gruppi e andare alla scoperta del monumento in totale sicurezza.

Partiremo dal cortile d’onore dove rimangono i segni antichi della prima struttura fortificata medievale, proseguendo per le cucine e i camminamenti di guardia, luoghi fondamentali per i lunghi periodi d’assedio.

Arrivati sui torrioni, all’aperto, vi mostreremo le innovazioni architettoniche rinascimentali tipiche delle rocche di pianura come la nostra e, affacciandoci dalle terrazze, proveremo a farvi immaginare cosa si poteva vedere nel Quattrocento. Concluderemo la visita presentandovi il Duca Giovanni Della Rovere, fautore della Rocca, e la sua famiglia, nelle stanze che li accoglievano quando durante i conflitti era necessario rifugiarsi nella fortezza.

Potete prenotare la vostra visita, della durata di 45 minuti, chiamando il numero 071 63258 o scrivendo a Facebook Messenger della Rocca Roveresca di Senigallia nelle seguenti date:

da ottobre a dicembre tutti i mercoledì, giovedì e venerdì alle ore 9:30 – 10:30 – 11:30.

Le visite guidate sono effettuate dal personale di accoglienza e vigilanza della Rocca Roveresca di Senigallia e sono gratuite. Si accede con regolare biglietto d’ingresso al monumento, acquistabile presentandovi in biglietteria pochi minuti prima dell’orario prenotato.

A partire da Eva – Conferenza dott.ssa Marcuccini
A partire da Eva – Conferenza dott.ssa Marcuccini

Venerdì 9 giugno 2023 alle ore 17.30 presso la Rocca Roveresca di Senigallia avrà luogo la conferenza “A partire da Eva” in cui la scrittrice e docente Alessandra Marcuccini proporrà un’interpretazione della figura biblica e del modo in cui la donna è stata percepita...

Parole dalla Rocca – Conferenza di Daniele Diotallevi
Parole dalla Rocca – Conferenza di Daniele Diotallevi

Le fortezze rinascimentali sono "macchine" complesse. Gli architetti militari che le realizzarono ci hanno lasciato manuali, disegni, progetti che dimostrano il lungo lavoro teorico che precedeva la realizzazione delle rocche, presidi di difesa imprescindibili ma...

La Direzione Regionale Musei Marche, l’ICCD e la fotografia
La Direzione Regionale Musei Marche, l’ICCD e la fotografia

Dal 18 al 20 maggio 2023 torna l’appuntamento con la Biennale di Senigallia, città della fotografia, in collaborazione con il Comune di Senigallia. Tra gli eventi in programma in questa terza edizione, segnaliamo l’appuntamento di venerdì 19 maggio alle ore 10:15...