IL SOLENNE INGRESSO. EDIZIONE 2020 | Rocca Roveresca Senigallia
MiC - Ministero della Cultura

IL SOLENNE INGRESSO. EDIZIONE 2020

La manifestazione racconta l’arrivo a Senigallia nel 1479 dei suoi Signori Giovanni Della Rovere e Giovanna da Montefeltro, dopo essersi uniti in matrimonio a Roma l’anno precedente; la città di Senigallia era stata infatti affidata da Francesco Della Rovere, Papa Sisto IV, all’abile amministrazione del nipote Giovanni.
Nel rispetto delle limitazioni imposte dalla normativa nazionale per evitare il diffondersi dei contagi, l’evento che si terrà venerdì 4 e sabato 5 settembre, assumerà un taglio prettamente teatrale, sotto la guida del regista Michele Pagliaroni. Il suo palcoscenico sarà il quartiere roveresco e gli interpreti popoleranno Piazza del Duca e gli ambienti di Palazzetto Baviera e della Rocca Roveresca.
Il programma di entrambe le giornate prevede dalle ore 21:00 corteo, tamburi, musici e animazione in Piazza del Duca, al piano terra di Palazzetto Baviera e alla Rocca Roveresca nelle cui sale si potrà assistere a tableaux vivants della corte rinascimentale.
L’accesso alla Rocca Roveresca sarà gratuito e nel rispetto nelle norme anticontagio da Covid-19. Consultate i nostri orari e venite a vivere con noi suggestive atmosfere. 
L’organizzazione de Il Solenne Ingresso è curata dall’associazione culturale L’Estetica dell’Effimero in collaborazione con il Comune di Senigallia, con il patrocinio della Regione Marche e della Direzione Regionale Musei Marche del MiBACT.
A partire da Eva – Conferenza dott.ssa Marcuccini
A partire da Eva – Conferenza dott.ssa Marcuccini

Venerdì 9 giugno 2023 alle ore 17.30 presso la Rocca Roveresca di Senigallia avrà luogo la conferenza “A partire da Eva” in cui la scrittrice e docente Alessandra Marcuccini proporrà un’interpretazione della figura biblica e del modo in cui la donna è stata percepita...

Parole dalla Rocca – Conferenza di Daniele Diotallevi
Parole dalla Rocca – Conferenza di Daniele Diotallevi

Le fortezze rinascimentali sono "macchine" complesse. Gli architetti militari che le realizzarono ci hanno lasciato manuali, disegni, progetti che dimostrano il lungo lavoro teorico che precedeva la realizzazione delle rocche, presidi di difesa imprescindibili ma...

La Direzione Regionale Musei Marche, l’ICCD e la fotografia
La Direzione Regionale Musei Marche, l’ICCD e la fotografia

Dal 18 al 20 maggio 2023 torna l’appuntamento con la Biennale di Senigallia, città della fotografia, in collaborazione con il Comune di Senigallia. Tra gli eventi in programma in questa terza edizione, segnaliamo l’appuntamento di venerdì 19 maggio alle ore 10:15...