Workshop fORME di cooperazione | Rocca Roveresca Senigallia
MiC - Ministero della Cultura

Workshop fORME di cooperazione

fORME di cooperazione è un workshop sugli apprendimenti, sull’educare pedagogico, che le classi 5CU e 5BU del Liceo delle Scienze Umane hanno voluto organizzare presso il salone della Rocca Roveresca per esporre i risultati del proprio lavoro, in occasione della giornata nazionale del Liceo Economico Sociale e del 160° anniversario dalla nascita del Liceo “G. Perticari”.

Programma del 6 novembre 2021 dalle ore 8:30 alle 12:30
Saluti istituzionali: Cecilia Carlorosi – Direttrice Rocca Roveresca e Patrizia Confalonieri – Vicepreside del Liceo Perticari.
Introduzione ai lavori: Prof. Roberto Mancini
Relatori:
FORME PER L’EDUCAZIONE: Alessandro Staffolani, Rebecca Moranti, Asia Beciani, Emma Livi Pelosi, Alice Barani, Greta Meloni, Abir Ferchichi, Camilla Cossu, Gloria Moschini, Hergi Meti, Diletta Carrozzo, Gaia Cafiero.
OLISTICA DELL’APPRENDIMENTO IN 100 MINUTI: Elena Lanari, Elisa Candi, Stella Coppa, Angela Caccese, Matilde Solustri, Sara Andreoli, Mattheos Antoniou, Chiara Segoni, Aurora Piazza, Emeni Bouraoui, Claudia Paolinelli.

La logistica, l’accoglienza, la comunicazione del workshop e le visite guidate del monumento la mattina dell’evento sono curate dalla classe 4 AE del Liceo Economico Sociale “G. Perticari”, sotto la supervisione della Prof. Catia Fronzi che ringraziamo insieme ai ragazzi, che da tempo collaborano con i nostri Servizi Educativi in un prezioso progetto di alternanza scuola-lavoro (PCTO).

A partire da Eva – Conferenza dott.ssa Marcuccini
A partire da Eva – Conferenza dott.ssa Marcuccini

Venerdì 9 giugno 2023 alle ore 17.30 presso la Rocca Roveresca di Senigallia avrà luogo la conferenza “A partire da Eva” in cui la scrittrice e docente Alessandra Marcuccini proporrà un’interpretazione della figura biblica e del modo in cui la donna è stata percepita...

Parole dalla Rocca – Conferenza di Daniele Diotallevi
Parole dalla Rocca – Conferenza di Daniele Diotallevi

Le fortezze rinascimentali sono "macchine" complesse. Gli architetti militari che le realizzarono ci hanno lasciato manuali, disegni, progetti che dimostrano il lungo lavoro teorico che precedeva la realizzazione delle rocche, presidi di difesa imprescindibili ma...

La Direzione Regionale Musei Marche, l’ICCD e la fotografia
La Direzione Regionale Musei Marche, l’ICCD e la fotografia

Dal 18 al 20 maggio 2023 torna l’appuntamento con la Biennale di Senigallia, città della fotografia, in collaborazione con il Comune di Senigallia. Tra gli eventi in programma in questa terza edizione, segnaliamo l’appuntamento di venerdì 19 maggio alle ore 10:15...