Festival del noir e del giallo civile 2019 | Rocca Roveresca Senigallia
MiC - Ministero della Cultura

Festival del noir e del giallo civile 2019

Anche quest’anno il cortile della Rocca Roveresca ospiterà alcune tappe del Festival del Noir e del Giallo Civile “Ventimilarighesottoimari” (Senigallia, 18/26 agosto 2019).

19 agosto, ore 19.15. L’enigma dell’abate nero, incontro con Marcello Simoni, l’autore italiano di thriller storici più letto al mondo, tradotto in ben 18 paesi. Con questo romanzo Simoni continua la secretum saga ambientata nel quattrocento con il giovane ladro Tigrinus come protagonista.

22 agosto, doppio appuntamento.

Ore 18.30. Il Caravaggio rubato. Mito e cronaca di un furto, presentazione del libro di Luca Scarlini. Nella notte tra il 17 e 18 ottobre 1969 la Natività di Caravaggio veniva rubata con inaudita semplicità dall’Oratorio di San Lorenzo a Palermo. Il libro di Scarlini è la cronaca di un furto clamoroso ed insieme l’originale esplorazione dei meandri delle raffinatissime strategie comunicative della mafia. L’autore converserà con la giornalista del Tg Marche Barbara Marini.

Ore 21.30. Vincenzo Consolo e L’Ignoto Marinaio, incontro con Massimo Raffaeli. Vincenzo Consolo (1933 – 2012) è l’ultimo testimone della grande narrativa siciliana a partire dal suo capolavoro del 1976 Il sorriso dell’ignoto marinaio; Raffaeli ci guiderà alla scoperta di quest’opera, che mescola storia e invenzione partendo da un quadro di Antonello da Messina di proprietà del barone di Mandralisca di Cefalù, una figura di umanista e patriota intorno al quale ruota un vero e proprio giallo storico-politico.

23 agosto, ore 18.30. Giallo ragazzi: All’ombra della governante, Alfonso Cuccurullo (voce), Federico Squassabia (musica). Un viaggio surreale tra personaggi e ambientazioni noir: assassini, armi del delitto ed enigmi si svilupperanno in una scala a chiocciola fatta di brividi e risate; la musica sarà la compagna inquietante di questa avventura. (consigliato dai 7 ai 12 anni, durata 60 minuti ca.; info: biblioteca@comune.senigallia.an.it, tel 071 6629 448/329, in collaborazione con “Il Mosaico”)

24 agosto, ore 18.30. Giallo ragazzi. Chiudete quell’armadio!, Alfonso Cuccurullo (voce), Federico Squassabia (musica). Meglio chiudere bene quell’armadio perchè di notte…c’è una fila di mostri scorbutici, papere assassine e lupi mannari pronti a terrorizzare orsetti e coperte a ritmo di musica. Ma è davvero tutto così spaventoso? Oppure è solo la nostra immaginazione…. (consigliato dai 3 ai 7 anni, durata 50 minuti ca.; info: biblioteca@comune.senigallia.an.it, tel 071 6629 448/329, in collaborazione con “Il Mosaico”)

Per conoscere il programma completo del festival https://www.feelsenigallia.it/eventi/ventimilarighesottoimari-in-giallo.html

A partire da Eva – Conferenza dott.ssa Marcuccini
A partire da Eva – Conferenza dott.ssa Marcuccini

Venerdì 9 giugno 2023 alle ore 17.30 presso la Rocca Roveresca di Senigallia avrà luogo la conferenza “A partire da Eva” in cui la scrittrice e docente Alessandra Marcuccini proporrà un’interpretazione della figura biblica e del modo in cui la donna è stata percepita...

Parole dalla Rocca – Conferenza di Daniele Diotallevi
Parole dalla Rocca – Conferenza di Daniele Diotallevi

Le fortezze rinascimentali sono "macchine" complesse. Gli architetti militari che le realizzarono ci hanno lasciato manuali, disegni, progetti che dimostrano il lungo lavoro teorico che precedeva la realizzazione delle rocche, presidi di difesa imprescindibili ma...

La Direzione Regionale Musei Marche, l’ICCD e la fotografia
La Direzione Regionale Musei Marche, l’ICCD e la fotografia

Dal 18 al 20 maggio 2023 torna l’appuntamento con la Biennale di Senigallia, città della fotografia, in collaborazione con il Comune di Senigallia. Tra gli eventi in programma in questa terza edizione, segnaliamo l’appuntamento di venerdì 19 maggio alle ore 10:15...