Dantedì 2022 – Conferenza Prof. Virginio Villani | Rocca Roveresca Senigallia
MiC - Ministero della Cultura

Dantedì 2022 – Conferenza Prof. Virginio Villani

In occasione del Dantedì 2022 abbiamo il piacere di ospitare venerdì 25 marzo alle ore 17 una conferenza del Prof. Virginio Villani, dal titolo “Le lotte di fazione al tempo di Dante e il loro epilogo con le rocche albornoziane. Il caso di Senigallia”; consigliamo agli interessati di prenotare al numero 071 63258 o scrivendo una mail a roccaroveresca.senigallia@beniculturali.it
La conferenza è gratuita, per chi volesse poi visitare la Rocca è necessario il biglietto di ingresso.

Di seguito il tema della conferenza, spiegato dallo stesso prof. Villani:
“La breve vicenda politica di Dante è generalmente nota, seppure in sintesi, grazie agli studi scolastici. Meno conosciuto è probabilmente il contesto storico in cui si colloca quella Firenze di fine ‘200, che dopo un cinquantennio di lotte politiche fra Guelfi e Ghibellini, fra Popolo e Magnati, trova uno sbocco definitivo con l’affermazione di una delle fazioni grazie all’intervento esterno del Papato.
Ma la dinamica politica che caratterizza in questa fase storica la vita politica di Firenze è un po’ il paradigma di quello che accade nello stesso periodo in tutta l’Italia comunale, compresa la Marca di Ancona, Senigallia e il suo entroterra. Così la relazione si soffermerà sulle vicende della città senigalliese, nei limiti che la documentazione consente, allargando il discorso alle dinamiche molto più documentate di alcuni comuni limitrofi, quali Rocca Contrada (Arcevia) e Jesi.
L’esaurimento delle lotte interne per stanchezza o per prevalenza di una delle parti, non porta alla stabilità, ma apre dagli inizi del ‘300 il periodo più turbolento della regione, favorito dal vuoto di potere creato dall’esilio avignonese del Papato, un vuoto di potere di cui profittano sia i comuni per rendersi autonomi dal potere centrale, sia alcuni personaggi del mondo signorile per dar vita a propri domini personali su città e territori.
L’arrivo in Italia del legato card. Albornoz per restaurare il potere papale sui suoi domini segna la fine del periodo più tumultuoso della nostra regione Il cardinale attraverso un’azione politica in cui all’uso delle armi accompagna l’instaurare di rapporti personali con signori e comuni riconquista via via tutta la regione alla fedeltà alla Chiesa e suggella una nuova fase di stabilità con la realizzazione di un sistema di fortificazioni di nuova o vecchia costruzione, attraverso cui stringere il controllo centrale sugli instabili e indocili comuni marchigiani. In questa strategia si colloca la debile rocca di Senigallia e le altre ben più munite di Ancona, Rocca Contrada e Sassoferrato”.

A partire da Eva – Conferenza dott.ssa Marcuccini
A partire da Eva – Conferenza dott.ssa Marcuccini

Venerdì 9 giugno 2023 alle ore 17.30 presso la Rocca Roveresca di Senigallia avrà luogo la conferenza “A partire da Eva” in cui la scrittrice e docente Alessandra Marcuccini proporrà un’interpretazione della figura biblica e del modo in cui la donna è stata percepita...

Parole dalla Rocca – Conferenza di Daniele Diotallevi
Parole dalla Rocca – Conferenza di Daniele Diotallevi

Le fortezze rinascimentali sono "macchine" complesse. Gli architetti militari che le realizzarono ci hanno lasciato manuali, disegni, progetti che dimostrano il lungo lavoro teorico che precedeva la realizzazione delle rocche, presidi di difesa imprescindibili ma...

La Direzione Regionale Musei Marche, l’ICCD e la fotografia
La Direzione Regionale Musei Marche, l’ICCD e la fotografia

Dal 18 al 20 maggio 2023 torna l’appuntamento con la Biennale di Senigallia, città della fotografia, in collaborazione con il Comune di Senigallia. Tra gli eventi in programma in questa terza edizione, segnaliamo l’appuntamento di venerdì 19 maggio alle ore 10:15...