9 GIUGNO 2020 – RIAPERTURA ROCCA ROVERESCA | Rocca Roveresca Senigallia
MiC - Ministero della Cultura

9 GIUGNO 2020 – RIAPERTURA ROCCA ROVERESCA

Dal 18 maggio, data istituita da ICOM come Giornata Internazionale dei Musei 2020 e che decreta la fine del lockdown per le istituzioni museali italiane, la Direzione e il personale della Rocca Roveresca hanno lavorato intensamente all’adeguamento della struttura alle norme di sicurezza indicate dal Comitato Tecnico Scientifico Nazionale e alle misure operative fornite dalla Direzione Generale Musei del MiBACT in vista della riapertura al pubblico: è stato necessario dotarsi di termoscanner per il rilevamento della temperatura corporea, adeguare il percorso di visita a senso unico, predisporre pannelli informativi con le indicazioni di prevenzione e le buone prassi da osservare durante la visita, mettere a disposizione di tutti, personale e utenti, i dispositivi di protezione individuale e stabilire un accesso contingentato al monumento che prevede l’ingresso di non più di 12 persone per ogni piano, regolato in ogni sala da indicazioni sui pannelli.

La Rocca è poi dotata di ampi spazi aperti e ariosi come il pontile d’accesso, il cortile d’onore e le terrazze sui torrioni, per piacevoli momenti di evasione!

Per tutte le informazioni sui nuovi orari di apertura consultate la sezione Info e Orari.

Vi aspettiamo!

A partire da Eva – Conferenza dott.ssa Marcuccini
A partire da Eva – Conferenza dott.ssa Marcuccini

Venerdì 9 giugno 2023 alle ore 17.30 presso la Rocca Roveresca di Senigallia avrà luogo la conferenza “A partire da Eva” in cui la scrittrice e docente Alessandra Marcuccini proporrà un’interpretazione della figura biblica e del modo in cui la donna è stata percepita...

Parole dalla Rocca – Conferenza di Daniele Diotallevi
Parole dalla Rocca – Conferenza di Daniele Diotallevi

Le fortezze rinascimentali sono "macchine" complesse. Gli architetti militari che le realizzarono ci hanno lasciato manuali, disegni, progetti che dimostrano il lungo lavoro teorico che precedeva la realizzazione delle rocche, presidi di difesa imprescindibili ma...

La Direzione Regionale Musei Marche, l’ICCD e la fotografia
La Direzione Regionale Musei Marche, l’ICCD e la fotografia

Dal 18 al 20 maggio 2023 torna l’appuntamento con la Biennale di Senigallia, città della fotografia, in collaborazione con il Comune di Senigallia. Tra gli eventi in programma in questa terza edizione, segnaliamo l’appuntamento di venerdì 19 maggio alle ore 10:15...