Notte Europea dei Musei 2023 | Rocca Roveresca Senigallia
MiC - Ministero della Cultura

Notte Europea dei Musei 2023

Per la Notte dei Musei, dalle 20:00 alle 23:00, l’ingresso alla Rocca sarà al costo simbolico di 1€, salvo le gratuità di legge.

Per l’occasione, vi aspettiamo con un ricco programma:

alle 20:30 e alle 21:45 nel salone di secondo piano due performance musicali degli allievi della Scuola di Musica “Bettino Padovano” in cui si esibiranno le classi di pianoforte di Ilenia Stella, Mariana a Rexha e Davide Caprari (Sofia Pupulin, Samuel Freddari, Pietro Luminari, Matteo Montironi, Siman Wu), e la classe di violino di Annalisa Trizio (Aida Ceccacci, Giulia Berluti, Alessandro Bruni), accompagnati al pianoforte da Sofia Pululin e da M. Annalisa Trizio, violino e M. Gabriele Felici, violoncello;

alle 21:00 a piano terra dove è allestita l’installazione “Chi ha paura del suo riflesso? Una giornata di Charles Baudelaire”, vi attenderà il curatore Serge Plantureux per accompagnarvi in visita alla mostra. A seguire, nella seconda parte della visita guidata dal titolo “Mare, fiumi, conchiglie: la Rocca e le sue risorse idriche“, vi racconteremo quanto è “sostenibile” la nostra fortezza: la Rocca fin dalla sua primitiva costruzione ha avuto uno stretto legame con l’acqua, affacciata sul mare doveva difendersi dalle incursioni nemiche che provenivano dall’Adriatico ma la navigazione facilitava comunque i commerci, e quindi la ricchezza e la prosperità di un territorio. E gli architetti di allora riuscirono a progettare il ciclo virtuoso dell’acqua che permetteva alla rocca di essere perfettamente autosufficiente a livello idrico.

Tutte le iniziative sono comprese nel biglietto d’ingresso acquistabile fino alle 22:30, orario di chiusura della biglietteria. Per la visita guidata non è obbligatoria la prenotazione ma é disponibile fino al raggiungimento del limite dei posti previsti. Per informazioni scrivere a roccaroveresca.senigallia@cultura.gov.it o telefonare al numero 071 63258.

A partire da Eva – Conferenza dott.ssa Marcuccini

A partire da Eva – Conferenza dott.ssa Marcuccini

Venerdì 9 giugno 2023 alle ore 17.30 presso la Rocca Roveresca di Senigallia avrà luogo la conferenza “A partire da Eva” in cui la scrittrice e docente Alessandra Marcuccini proporrà un’interpretazione della figura biblica e del modo in cui la donna è stata percepita...

Parole dalla Rocca – Conferenza di Daniele Diotallevi

Parole dalla Rocca – Conferenza di Daniele Diotallevi

Le fortezze rinascimentali sono "macchine" complesse. Gli architetti militari che le realizzarono ci hanno lasciato manuali, disegni, progetti che dimostrano il lungo lavoro teorico che precedeva la realizzazione delle rocche, presidi di difesa imprescindibili ma...

La Direzione Regionale Musei Marche, l’ICCD e la fotografia

La Direzione Regionale Musei Marche, l’ICCD e la fotografia

Dal 18 al 20 maggio 2023 torna l’appuntamento con la Biennale di Senigallia, città della fotografia, in collaborazione con il Comune di Senigallia. Tra gli eventi in programma in questa terza edizione, segnaliamo l’appuntamento di venerdì 19 maggio alle ore 10:15...