Mostra Claudio Gobbi – An atlas of persistence | Rocca Roveresca Senigallia
MiC - Ministero della Cultura

Mostra Claudio Gobbi – An atlas of persistence

Il 14 aprile 2022 verranno inaugurate due mostre di fotografia a Senigallia: Claudio Gobbi, An Atlas of Persistence, a cura di Francesca Fabiani, avrà luogo presso la Rocca Roveresca, Roger Ballen, The Place of the Upside Down, a cura di Massimo Minini, verrà invece allestita nella doppia sede di Palazzo del Duca e Palazzetto Baviera, spazi espositivi del Comune di Senigallia. La mostra proposta alla Rocca è frutto della collaborazione tra due Istituti del Ministero della Cultura, l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione diretto dall’arch. Carlo Birrozzi e la Direzione Regionale Musei Marche guidata dal direttore Luigi Gallo. Mentre la mostra allestita a Palazzo del Duca e Palazzetto Baviera è organizzata dal Comune di Senigallia in collaborazione con la Galleria Massimo Minini e la Cassa di Risparmio di Jesi.

I tre edifici storici che si affacciano su Piazza Del Duca, uniti nel Circuito Museale di Senigallia, suggellano così una collaborazione virtuosa tra istituti locali e nazionali che omaggiano Senigallia, Città della Fotografia; inoltre la collaborazione tra i due istituti ministeriali porta maggiore lustro con la formula “ICCD OFF SITE” dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione che presenta nella magnifica cornice della Rocca Roveresca l’esito delle proprie attività di ricerca sulla fotografia.

Claudio Gobbi. An Atlas of Persistence presenta due progetti fotografici che affrontano il tema attualissimo dell’identità culturale europea attraverso le forme e i segni da essa generati sul paesaggio e sull’architettura, evidenziando i tratti permanenti rispetto a ciò che muta: la persistenza, appunto. La prima ricerca indaga l’iconografia degli interni dei teatri del ‘900 lungo tutto l’arco europeo, il secondo lavoro sviluppa una riflessione sull’immutabilità tipologica delle chiese armene disseminate anche fuori dai loro territori storici.

L’inaugurazione di entrambe le mostre si terrà il 14 aprile alle ore 17:30 presso l’Auditorium San Rocco in piazza Garibaldi a Senigallia, la mostra ospitata alla Rocca si aprirà subito dopo l’evento inaugurale e sarà visitabile fino al 28 agosto 2022.

Per un approfondimento sulla mostra raicultura.it

 

Visite guidate Giovanni Della Rovere Signore di Senigallia
Visite guidate Giovanni Della Rovere Signore di Senigallia

In occasione del recente 𝟻𝟻𝟶° 𝑎𝑛𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑎 𝑆𝑖𝑔𝑛𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑆𝑒𝑛𝑖𝑔𝑎𝑙𝑙𝑖𝑎 𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑉𝑖𝑐𝑎𝑟𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑀𝑜𝑛𝑑𝑎𝑣𝑖𝑜, domenica 23 febbraio 2025 e domenica 16 marzo 2025 alle ore 16.30 potrete partecipare a visite guidate incentrate sulla figura di 𝑮𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑹𝒐𝒗𝒆𝒓𝒆,...

Proroga mostra Vincenzo Castella “Rinascimento, luce naturale”
Proroga mostra Vincenzo Castella “Rinascimento, luce naturale”

La mostra fotografica "Vincenzo Castella. Rinascimento, luce naturale" in corso presso la Rocca Roveresca di Senigallia, sarà prorogata fino al 26 gennaio 2025, proseguendo oltre la data inizialmente prevista del 7 novembre 2024. L’iniziativa ha registrato circa...

Apertura straordinaria 1 gennaio 2025
Apertura straordinaria 1 gennaio 2025

Anche quest'anno siamo aperti il 1 gennaio! Vi aspettiamo dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30). Per chi vorrà, comprese nel prezzo del biglietto, ci saranno due visite guidate, la mattina alle 11 e il pomeriggio alle 16.30. Vi ricordiamo inoltre che la...