Mostra Claudio Gobbi – An atlas of persistence | Rocca Roveresca Senigallia
MiC - Ministero della Cultura

Mostra Claudio Gobbi – An atlas of persistence

Il 14 aprile 2022 verranno inaugurate due mostre di fotografia a Senigallia: Claudio Gobbi, An Atlas of Persistence, a cura di Francesca Fabiani, avrà luogo presso la Rocca Roveresca, Roger Ballen, The Place of the Upside Down, a cura di Massimo Minini, verrà invece allestita nella doppia sede di Palazzo del Duca e Palazzetto Baviera, spazi espositivi del Comune di Senigallia. La mostra proposta alla Rocca è frutto della collaborazione tra due Istituti del Ministero della Cultura, l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione diretto dall’arch. Carlo Birrozzi e la Direzione Regionale Musei Marche guidata dal direttore Luigi Gallo. Mentre la mostra allestita a Palazzo del Duca e Palazzetto Baviera è organizzata dal Comune di Senigallia in collaborazione con la Galleria Massimo Minini e la Cassa di Risparmio di Jesi.

I tre edifici storici che si affacciano su Piazza Del Duca, uniti nel Circuito Museale di Senigallia, suggellano così una collaborazione virtuosa tra istituti locali e nazionali che omaggiano Senigallia, Città della Fotografia; inoltre la collaborazione tra i due istituti ministeriali porta maggiore lustro con la formula “ICCD OFF SITE” dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione che presenta nella magnifica cornice della Rocca Roveresca l’esito delle proprie attività di ricerca sulla fotografia.

Claudio Gobbi. An Atlas of Persistence presenta due progetti fotografici che affrontano il tema attualissimo dell’identità culturale europea attraverso le forme e i segni da essa generati sul paesaggio e sull’architettura, evidenziando i tratti permanenti rispetto a ciò che muta: la persistenza, appunto. La prima ricerca indaga l’iconografia degli interni dei teatri del ‘900 lungo tutto l’arco europeo, il secondo lavoro sviluppa una riflessione sull’immutabilità tipologica delle chiese armene disseminate anche fuori dai loro territori storici.

L’inaugurazione di entrambe le mostre si terrà il 14 aprile alle ore 17:30 presso l’Auditorium San Rocco in piazza Garibaldi a Senigallia, la mostra ospitata alla Rocca si aprirà subito dopo l’evento inaugurale e sarà visitabile fino al 28 agosto 2022.

Per un approfondimento sulla mostra raicultura.it

 

A partire da Eva – Conferenza dott.ssa Marcuccini
A partire da Eva – Conferenza dott.ssa Marcuccini

Venerdì 9 giugno 2023 alle ore 17.30 presso la Rocca Roveresca di Senigallia avrà luogo la conferenza “A partire da Eva” in cui la scrittrice e docente Alessandra Marcuccini proporrà un’interpretazione della figura biblica e del modo in cui la donna è stata percepita...

Parole dalla Rocca – Conferenza di Daniele Diotallevi
Parole dalla Rocca – Conferenza di Daniele Diotallevi

Le fortezze rinascimentali sono "macchine" complesse. Gli architetti militari che le realizzarono ci hanno lasciato manuali, disegni, progetti che dimostrano il lungo lavoro teorico che precedeva la realizzazione delle rocche, presidi di difesa imprescindibili ma...

La Direzione Regionale Musei Marche, l’ICCD e la fotografia
La Direzione Regionale Musei Marche, l’ICCD e la fotografia

Dal 18 al 20 maggio 2023 torna l’appuntamento con la Biennale di Senigallia, città della fotografia, in collaborazione con il Comune di Senigallia. Tra gli eventi in programma in questa terza edizione, segnaliamo l’appuntamento di venerdì 19 maggio alle ore 10:15...