Mi Vola il Gusto | Rocca Roveresca Senigallia
MiC - Ministero della Cultura

Mi Vola il Gusto

Assapora il gusto speciale di un fine settimana nella Val Mivola, il luogo incantato tra colline mare e borghi antichi che comprende i Comuni di Senigallia, Arcevia, Barbara, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Ostra, Ostra Vetere, Serra de’ Conti, Trecastelli.

Il 7 e 8 maggio i tesori artistici, ambientali ed enogastronomici si offriranno al visitatore per un intero fine settimana con un ricco calendario di aperture straordinarie, visite guidate, degustazioni, eventi, animazioni per bambini e con menu speciale a base di prodotti tipici del territorio.

Durante la manifestazione le associazioni e gli enti che aderiscono all’iniziativa organizzeranno itinerari e tour guidati e gratuiti.

In entrambe le giornate l’ ingresso alla Rocca Roveresca di Senigallia e al Museo Archeologico Statale di Arcevia sarà gratuito, e verranno organizzate visite guidate, sempre gratuite, nei seguenti orari:

7 maggio
Rocca Roveresca: ore 10.30; ore 16.30
Museo Archeologico Arcevia: dalle 14 alle 18

8 maggio
Rocca Roveresca: ore 10.30; ore 16.30
Museo Archeologico Arcevia: dalle 14 alle 18

Consigliamo di prenotare la visita guidata ai seguenti contatti:
Rocca Roveresca: 071 63258 o mail a roccaroveresca.senigallia@beniculturali.it
Museo Archeologico Statale di Arcevia: 0731 9622 o mail a drm-mar.arcevia@beniculturali.it

Il programma completo della manifestazione può essere consultato nel sito Valmivola

 

A partire da Eva – Conferenza dott.ssa Marcuccini
A partire da Eva – Conferenza dott.ssa Marcuccini

Venerdì 9 giugno 2023 alle ore 17.30 presso la Rocca Roveresca di Senigallia avrà luogo la conferenza “A partire da Eva” in cui la scrittrice e docente Alessandra Marcuccini proporrà un’interpretazione della figura biblica e del modo in cui la donna è stata percepita...

Parole dalla Rocca – Conferenza di Daniele Diotallevi
Parole dalla Rocca – Conferenza di Daniele Diotallevi

Le fortezze rinascimentali sono "macchine" complesse. Gli architetti militari che le realizzarono ci hanno lasciato manuali, disegni, progetti che dimostrano il lungo lavoro teorico che precedeva la realizzazione delle rocche, presidi di difesa imprescindibili ma...

La Direzione Regionale Musei Marche, l’ICCD e la fotografia
La Direzione Regionale Musei Marche, l’ICCD e la fotografia

Dal 18 al 20 maggio 2023 torna l’appuntamento con la Biennale di Senigallia, città della fotografia, in collaborazione con il Comune di Senigallia. Tra gli eventi in programma in questa terza edizione, segnaliamo l’appuntamento di venerdì 19 maggio alle ore 10:15...