IL SOLENNE INGRESSO. EDIZIONE 2021 | Rocca Roveresca Senigallia
MiC - Ministero della Cultura

IL SOLENNE INGRESSO. EDIZIONE 2021

Il 3 e 4 settembre torniamo ad immergerci nelle atmosfere quattrocentesche di Giovanni Della Rovere e la sua Corte, tra danze, arte e vita militare per celebrare l’arrivo del nuovo Signore a Senigallia.

VENERDI’ 3 SETTEMBRE

Ore 18:00  Il Cantastorie – Fra Grazia di Francia racconta la storia di Giovanni Della Rovere attraverso l’utilizzo di un grande pannello dipinto. Insieme a lui canti e musica d’epoca con il Coro Polifonico Pastime

Ore 21:30  Corteo per le vie del centro e saluto del Duca: Gruppo Storico Il Solenne Ingresso dell’Associazione Culturale L’Estetica dell’Effimero, Banda Musicale Città di Senigallia, Falconieri Le Ali della Terra, Tamburi e Corte de La Corte Malatestiana di Gradara, Armati de Militia Bartholomei, Coro Polifonico Pastime

Ore 22:00  Living History Experience con i personaggi della Corte dei Della Rovere

SABATO 4 SETTEMBRE

Ore 18:00  L’Arte della Guerra – Il Duca Giovanni Della Rovere ed il suo Capitano Messer Gottifredi da Cesena raccontano della vita militare ai tempi del Signore di Senigallia

Ore 21:30  Corteo per le vie del centro e saluto del Duca: Gruppo Storico Il Solenne Ingresso dell’Associazione Culturale L’Estetica dell’Effimero, Banda Musicale Città di Senigallia, Falconieri Le Ali della Terra, Tamburi e Corte de La Corte Malatestiana di Gradara, Armati de Militia Bartholomei, Coro Polifonico Pastime

Ore 22:00  Living History Experience con i personaggi della Corte dei Della Rovere

Nelle giornate de Il Solenne Ingresso l’accesso alla Rocca sarà gratuito. Obbligatorio greenpass.

A partire da Eva – Conferenza dott.ssa Marcuccini

A partire da Eva – Conferenza dott.ssa Marcuccini

Venerdì 9 giugno 2023 alle ore 17.30 presso la Rocca Roveresca di Senigallia avrà luogo la conferenza “A partire da Eva” in cui la scrittrice e docente Alessandra Marcuccini proporrà un’interpretazione della figura biblica e del modo in cui la donna è stata percepita...

Parole dalla Rocca – Conferenza di Daniele Diotallevi

Parole dalla Rocca – Conferenza di Daniele Diotallevi

Le fortezze rinascimentali sono "macchine" complesse. Gli architetti militari che le realizzarono ci hanno lasciato manuali, disegni, progetti che dimostrano il lungo lavoro teorico che precedeva la realizzazione delle rocche, presidi di difesa imprescindibili ma...

La Direzione Regionale Musei Marche, l’ICCD e la fotografia

La Direzione Regionale Musei Marche, l’ICCD e la fotografia

Dal 18 al 20 maggio 2023 torna l’appuntamento con la Biennale di Senigallia, città della fotografia, in collaborazione con il Comune di Senigallia. Tra gli eventi in programma in questa terza edizione, segnaliamo l’appuntamento di venerdì 19 maggio alle ore 10:15...